AUSL E NUMERI UTILI - CORONAVIRUS
dal 19/11/2020 al 31/01/2021
Coronavirus e numeri utili (scarica qui la locandina)








RIFIUTI E COVID


Indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena












Anche per il mese di dicembre il pagamento delle pensioni avverrà in anticipo.
Una misura prevista da mesi per l’emergenza Coronavirus e che permette a chi deve ritirare l’assegno previdenziale in contanti agli uffici postali di evitare assembramenti e ridurre i rischi di contagio. Per il ritiro delle pensioni alle Poste è stato predisposto, come già avvenuto per gli scorsi mesi, un calendario che è stato comunicato dall’Inps. Il ritiro delle pensioni partirà mercoledì 25 novembre e, seguendo poi il calendario, si arriverà fino al primo dicembre. Si potranno ritirare in anticipo rispetto alle normali scadenze i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili.
Per chiedere la consegna a domicilio è possibile rivolgersi o a Poste italiane, attraverso il numero verde 800556670, o alla più vicina stazione di carabinieri. A consegnare a domicilio la pensione, infatti, saranno proprio i carabinieri.
Ulteriori info al sito www.poste.it
A Modena nasce l’USCA pediatrica
È stata attivata da pochi giorni sul territorio della provincia di Modena l’Usca pediatrica. Su modello delle Unità speciali di continuità assistenziale già operative fin dalla prima emergenza, l’Azienda USL di Modena ha promosso un progetto che si avvale della collaborazione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria che mette a disposizione i propri medici specializzandi in Pediatria, oltre che della consulenza di tutte le aree materno-infantili della provincia, Pavullo, Sassuolo, Carpi e Mirandola.
L’idea nasce dall’esigenza di garantire un’assistenza specialistica ai bimbi covid-positivi o nati da madre positiva, e più in generale di quei minori sotto i sei anni con link epidemiologico per covid-19, vale a dire che sono stati contatti di caso o che all’interno delle mura domestiche convivono con casi di positività.
Al link tutte le informazioni http://www.ausl.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/39935