Bando Ripopolamento e rivitalizzazione dei centri storici nei comuni più colpiti dagli eventi sismici del 20-29 maggio 2012
Apertura della 4° finestra del bando ordinario dalle ore 10.00 del 4 marzo 2021 alle ore 13.00 del 6 aprile 2021.
Obiettivi
- favorire il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni dell’Emilia-Romagna più colpiti dagli eventi sismici accaduti nel maggio del 2012;
- preservare il senso di comunità e promuovere il ritorno a normali condizioni di vita sociale ed economica attraverso la realizzazione di interventi orientati alla sostenibilità economica, ambientale e sociale in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Per la terza e quarta finestra contributo a fondo perduto da un minimo del 50% ad un massimo del 70% delle spese ritenute ammissibiliPer la prima e seconda finestra contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo può aumentare del 10% nel caso di rilevanza della presenza femminile e/o giovanile o nel caso di possesso del rating di legalità.
Il contributo massimo concedibile non può superare i 150.000 €.
Beneficiari
Il bando si rivolge alle imprese, alle attività professionali, alle associazioni, fondazioni ed enti no profit
Tipologia e misura del contributo
Per la terza e quarta finestra contributo a fondo perduto da un minimo del 50% ad un massimo del 70% delle spese ritenute ammissibili
Per la prima e seconda finestra contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo può aumentare del 10% nel caso di rilevanza della presenza femminile e/o giovanile o nel caso di possesso del rating di legalità.
Il contributo massimo concedibile non può superare i 150.000 €
Progetti ammissibili
I progetti devono prevedere interventi aventi ad oggetto l’insediamento e/o la riqualificazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento delle attività d’impresa, professionali e/o no profit, in immobili localizzati nelle aree dei centri storici, delle frazioni e/o di altre aree dei comuni indicati nel bando, che abbiano come obiettivo prioritario quello di aumentare l’attrattività dei luoghi e l’aumento dei flussi di persone verso le aree stesse.
Presentazione domanda
La domanda di contributo dovrà essere compilata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020
- 4° finestra, dalle ore 10 del 4 marzo 2021 alle ore 13 del 6 aprile 2021, prevedendo che, già a partire dalle ore 10 del 2 marzo 2021 sarà resa disponibile la piattaforma Sfinge 2020 per la sola compilazione e validazione delle domande
Consulta qui il bando e la documentazione necessaria.