Dichiarazione IMU https://www.comune.sanpossidonio.mo.it/api/servizi/tributi-e-finanze/imu/dichiarazione-imu https://www.comune.sanpossidonio.mo.it/api/logo.png Dichiarazione IMU Sottotitolo Indica un eventuale sottotitolo/titolo alternativo. Servizio non attivo no Motivo dello stato del servizio nel caso non sia attivo Descrizione del motivo per cui il servizio non è attivo. {"blocks": {"24258520-eae7-4065-baf9-80b6cedba325": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["24258520-eae7-4065-baf9-80b6cedba325"]}} Immagine di testata Nessuna immagine Didascalia dell'immagine di testata Immagine di anteprima Immagine che verrà utilizzata nei blocchi listing e teaser. Nessuna immagine Didascalia dell'immagine di anteprima Tassonomia argomenti Seleziona una lista di argomenti d'interesse per questo contenuto. A chi si rivolge A chi si rivolge A chi si rivolge questo servizio e chi può usufruirne. {"blocks": {"3df13751-8651-4eb1-b5ad-76225cf2defe": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["3df13751-8651-4eb1-b5ad-76225cf2defe"]}} Chi può presentare Descrizione di chi può presentare domanda per usufruire del servizio e delle diverse casistiche. {"blocks": {"90be4282-18e9-40cb-989d-21f2e80174bc": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["90be4282-18e9-40cb-989d-21f2e80174bc"]}} Copertura geografica Indicare se il servizio si riferisce ad una particolare area geografica o all'intero territorio di riferimento. {"blocks": {"2cba88dd-7e25-4876-9c98-b97c5ebc035e": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["2cba88dd-7e25-4876-9c98-b97c5ebc035e"]}} Accedere al servizio Come si fa Descrizione della procedura da seguire per poter usufruire del servizio. {"blocks": {"b31f0a42-273f-4de4-8495-3a4032d53e8d": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["b31f0a42-273f-4de4-8495-3a4032d53e8d"]}} Cosa si ottiene Indicare cosa si può ottenere dal servizio, ad esempio 'carta di identità elettronica', 'certificato di residenza'. {"blocks": {"3cce11b7-f1c6-4b1f-8cc0-495c8e76820e": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["3cce11b7-f1c6-4b1f-8cc0-495c8e76820e"]}} Procedure collegate all'esito Indicare cosa deve fare l'utente del servizio per conoscere l'esito della procedura, e dove eventualmente poter ritirare l'esito. {"blocks": {"b6339fb0-3a34-4fd5-a830-d4a900cd10dc": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["b6339fb0-3a34-4fd5-a830-d4a900cd10dc"]}} Canale digitale Collegamento con l'eventuale canale digitale di attivazione del servizio. {"blocks": {"daa7b5a0-380d-48bc-8773-0c0019d503ef": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["daa7b5a0-380d-48bc-8773-0c0019d503ef"]}} Autenticazione Indicare, se previste, le modalità di autenticazione necessarie per poter accedere al servizio. {"blocks": {"dc28d12d-8edb-43b7-9230-84ccc8613827": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["dc28d12d-8edb-43b7-9230-84ccc8613827"]}} Dove rivolgersi Seleziona una lista delle sedi e dei luoghi in cui è presente questo servizio. Dove rivolgersi: informazioni aggiuntive Indicare eventuali informazioni aggiuntive riguardo al dove rivolgersi per questo servizio. {"blocks": {"535c54ab-a719-4d06-97d4-0e01595638b2": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["535c54ab-a719-4d06-97d4-0e01595638b2"]}} Prenota un appuntamento Se è possibile prenotare un'appuntamento, indicare le informazioni necessarie e il collegamento al servizio di prenotazione appuntamenti del Comune. {"blocks": {"bc72ccfb-a548-42a3-a527-f431ed7ce348": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["bc72ccfb-a548-42a3-a527-f431ed7ce348"]}} Cosa serve Cosa serve Descrizione delle istruzioni per usufruire del servizio. {"blocks": {"204273d8-4c0e-4426-bb2e-0f3f4cb6fcd5": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["204273d8-4c0e-4426-bb2e-0f3f4cb6fcd5"]}} Costi e vincoli Costi Descrizione delle condizioni e dei termini economici per completare la procedura di richiesta del servizio. {"blocks": {"e81ec57f-f804-4892-b02a-a1207a11283c": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["e81ec57f-f804-4892-b02a-a1207a11283c"]}} Vincoli Descrizione degli eventuali vincoli presenti. {"blocks": {"3f41fe6d-00ed-4bdb-a45e-c5a99e6684cf": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["3f41fe6d-00ed-4bdb-a45e-c5a99e6684cf"]}} Tempi e scadenze Tempi e scadenze Descrivere le informazioni dettagliate riguardo eventuali tempi e scadenze di questo servizio. {"blocks": {"236dae44-591d-47a3-8cf5-f2cb08865ec9": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "1cqvd", "text": "La norma fissa l\u2019obbligo di presentazione della dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio, o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. Per gli anni d\u2019imposta 2018 e 2019, la dichiarazione doveva essere presentata entro il 31 dicembre dell\u2019anno successivo a quello in cui si erano verificate le variazioni che hanno determinato un diverso ammontare dell\u2019imposta dovuta.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}}, "blocks_layout": {"items": ["236dae44-591d-47a3-8cf5-f2cb08865ec9"]}} Casi particolari Casi particolari Descrizione degli evetuali casi particolari riferiti alla fruibilità di questo servizio. {"blocks": {"edd794b8-b54f-4506-996c-33dc76c1e863": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["edd794b8-b54f-4506-996c-33dc76c1e863"]}} Contatti Uffici responsabili Seleziona gli uffici responsabili dell'erogazione di questo servizio. Ufficio Tributi Area Seleziona l'area da cui dipende questo servizio. Documenti Documenti correlati Seleziona la lista dei documenti di supporto collegati a questo servizio. Link utili Link a siti esterni Eventuali collegamenti a pagine web, siti, servizi esterni all'ambito Comunale utili all'erogazione del servizio. {"blocks": {"f075e206-4d10-46c3-8293-51368f522300": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["f075e206-4d10-46c3-8293-51368f522300"]}} Contenuti collegati Servizi collegati Seleziona la lista dei servizi collegati a questo. Contenuti correlati Correlato in evidenza Seleziona un correlato da mettere in evidenza per questo contenuto. Categorizzazione Codice dell'ente erogatore (ipa) Specificare il nome dell’organizzazione, come indicato nell’Indice della Pubblica Amministrazione (IPA), che esercita uno specifico ruolo sul Servizio. Settore merceologico Classificazione del servizio basata su catalogo dei servizi (Classificazione NACE). Identificativo Eventuale codice identificativo del servizio. Impostazioni Nome breve Questo nome verrà mostrato nell'URL. dichiarazione-imu Cos'è Descrizione estesa Descrizione dettagliata e completa. {"blocks": {"687b7464-0aca-44a4-b8c7-4a0842e8a7c2": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "cj0jg", "text": "La dichiarazione IMU non deve essere presentata quando gli elementi rilevanti ai fini dell\u2019imposta municipale propria dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche previste dall\u2019art. 3-bis del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 463, relativo alla disciplina del modello unico informatico (MUI). Il MUI \u00e8 il modello che i notai utilizzano per effettuare, con procedure telematiche, la registrazione, la trascrizione, l\u2019iscrizione e l\u2019annotazione nei registri immobiliari, nonch\u00e9 la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili. Occorre invece presentare la dichiarazione IMU quando le informazioni necessarie per la gestione dell\u2019imposta non siano ricavabili dal MUI o quando gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali il MUI non \u00e8 stato utilizzato. Inoltre, \u00e8 necessario presentare la dichiarazione nei casi in cui le informazioni, pur possedute dal Comune o da altri enti, non sono trattabili in forma massiva.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "ea19e946-2b39-424a-b95d-b1b6cfaf2832": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "fburd", "text": "CASISTICHE RICORRENTI", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 21, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "39302689-07c4-4517-8f31-0fec3a4630ac": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "a381n", "text": "Abitazione principale (solo A/1, A/8 e A/9)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 43, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "abvb2", "text": "Se l\u2019immobile cessa o diventa abitazione principale del soggetto passivo, questo non deve essere dichiarato se vi \u00e8 coincidenza tra dimora abituale e residenza anagrafica. Infatti, si ricorda che nell\u2019IMU l\u2019abitazione principale \u00e8 quella dove il soggetto passivo ha sia la residenza che la dimora abituale;", "type": "unordered-list-item", "depth": 1, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "ekef9", "text": "Se lo stesso nucleo famigliare ha due abitazioni nello stesso comune, allora deve dichiarare quale delle due \u00e8 abitazione principale, perch\u00e9 la normativa prevede che all\u2019interno dello stesso comune uno stesso nucleo famigliare non pu\u00f2 beneficiare dell\u2019agevolazione per due abitazioni principali.", "type": "unordered-list-item", "depth": 1, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "81081ee1-756e-47c9-a5b8-94b26a6b435f": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "19ahm", "text": "Pertinenze (solo di A/1, A/8 e A/9)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 35, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "8nopf", "text": "Le pertinenze dell\u2019abitazione principale non vanno dichiarate. La normativa pone vincoli al numero di pertinenze, ovvero possono considerarsi tali una per ognuna delle categorie C/2, C/6 e C/7. Se unitamente all\u2019abitazione \u00e8 accatastata anche una pertinenza, come una soffitta", "type": "unordered-list-item", "depth": 1, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "65tuh", "text": "una cantina che andrebbero accatastate in categoria C/2, ed il contribuente possiede un\u2019altra pertinenza di categoria C/2 accatastata separatamente, questa non pu\u00f2 considerarsi pertinenza dell\u2019abitazione principale e conseguentemente andr\u00e0 dichiarata e sar\u00e0 soggetta all\u2019aliquota ordinaria.", "type": "unordered-list-item", "depth": 1, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "8llbl", "text": "I C/2, C/6 e C/7 che non sono destinati a pertinenza, ovvero quelli che pur destinati a pertinenza eccedono i limiti di cui al punto precedente (come nel caso di due C/6 destinati a pertinenza) devono essere sempre dichiarati.", "type": "unordered-list-item", "depth": 1, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "d7cbca68-e336-4f83-8d32-f967951973b3": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "52v4r", "text": "Immobili posseduti da anziani o disabili che hanno acquisito la residenza in istituti di ricovero o sanitari. La dichiarazione deve essere presentata solo se si possiedono pi\u00f9 abitazioni, al fine di individuare l\u2019abitazione principale. Il Comune ha deliberato di considerare l\u2019abitazione posseduta a titolo di propriet\u00e0 o usufrutto, assimilata all\u2019abitazione principale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 109, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "4e35a402-f9a8-4be0-990a-f10fdf1d0fdf": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "e9333", "text": "Per gli immobili locati o dati in comodato registrato, per i quali si applica l\u2019aliquota ordinaria dello 0,90 per cento non occorre presentare alcuna dichiarazione o comunicazione, salvo che non si acceda anche alla riduzione del 50 per cento della base imponibile (per i comodati) o alla riduzione del 25 per cento dell\u2019imposta (per i canoni concordati), nel qual caso occorre presentare la dichiarazione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 53, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "e58896aa-e936-4da9-914b-3c8520dbe89b": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "1eiu2", "text": "Per gli immobili dati in comodato non registrato, per i quali si applica l\u2019aliquota ordinaria dello 0,90 per cento, occorre presentare la comunicazione redatta su modello predisposto dal Comune.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 48, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "ea5ee41a-fdbe-4fa4-b329-da1a19080677": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "9eede", "text": "Le abitazioni locate con contratto registrato o date in comodato a soggetti che hanno dovuto lasciare la propria abitazione di residenza a causa del sisma, e per i quali spetta un\u2019aliquota rispettivamente dello 0,5 per cento, sono soggette, in luogo della dichiarazione IMU, alla presentazione della comunicazione redatta su modello predisposto dal Comune; se per queste abitazioni si accede anche alla riduzione del 25 per cento dell\u2019imposta (prevista per le locazioni a canone concordato) o alla riduzione del 50 per cento della base imponibile (prevista per le abitazioni date in comodato alle condizioni previste dalla legge n. 160/2019) occorre presentare, in aggiunta, anche la dichiarazione IMU.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 64, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "74db8d0b-f498-4f66-9eb4-696fc3088008": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "5dikv", "text": "Abitazione assegnata, con provvedimento del giudice, al genitore affidatario dei figli minori e dei figli maggiorenni portatori di handicap grave. In tale ipotesi il Comune non \u00e8 a conoscenza del provvedimento del giudice: la dichiarazione va quindi presentata.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 146, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "95e38127-912f-4b9c-9e88-dd9152edf97d": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "8jn7h", "text": "Immobili esenti. In tutti i casi di esenzione, fatta eccezione per quella collegata alla categoria catastale E, la dichiarazione IMU va sempre presentata.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "c806391d-c8c7-4cbd-abab-9c98ae403ccb": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "9dgtk", "text": "Immobili esenti, ma utilizzati in modo promiscuo. Nel caso di immobili utilizzati in modo promiscuo, ovvero in parte per lo svolgimento in modo non commerciale di una delle attivit\u00e0 elencate nell\u2019articolo 7, comma 1, lettera i) del D.Lgs. n. 504/1992, ed in parte per attivit\u00e0 commerciale, occorre calcolare la parte soggetta ad IMU seguendo i criteri stabiliti nel DM n.200/2012 ed occorre presentare la dichiarazione IMU/TASI ENC.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "984a2ccc-1d1c-4d71-8be2-20a742765f77": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "7e0ub", "text": "La dichiarazione deve essere presentata anche nei seguenti casi:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [{"offset": 0, "length": 64, "style": "BOLD"}], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "eulcj", "text": " il fabbricato inagibile, ritorna ad essere agibile/abitabile;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "4pos9", "text": " il terreno agricolo ha diritto all\u2019esenzione in quanto posseduto da coltivatore diretto o da imprenditore agricolo professionale;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "68vv2", "text": " l\u2019immobile \u00e8 stato oggetto di locazione finanziaria;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "7222h", "text": " l\u2019immobile \u00e8 stato oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "8psbh", "text": " l\u2019atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto ha avuto ad oggetto un\u2019area fabbricabile.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "essmn", "text": " il terreno agricolo \u00e8 divenuto area fabbricabile o viceversa;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "8t8ro", "text": " l\u2019area \u00e8 divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "59lr3", "text": " il valore dell\u2019area fabbricabile \u00e8 variato (in aumento o diminuzione) rispetto a quello dell\u2019anno precedente;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "2ve59", "text": " si \u00e8 verificato l\u2019acquisto o la cessazione di un diritto reale sull\u2019immobile per effetto di legge (ad esempio l\u2019usufrutto legale dei genitori);", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "2sdds", "text": " \u00e8 intervenuta, relativamente all\u2019immobile, una riunione di usufrutto;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "92bkh", "text": " per il fabbricato classificabile nel gruppo catastale D, valorizzato a scritture contabili, sono stati contabilizzati costi aggiuntivi a quelli di acquisizione;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "8hkm4", "text": " l\u2019immobile \u00e8 stato oggetto in catasto di dichiarazione di nuova costruzione ovvero di variazione per modifica strutturale oppure per cambio di destinazione d\u2019uso (DOC-FA);", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "dnvdf", "text": " l\u2019immobile \u00e8 di interesse storico o artistico ai sensi dell\u2019art. 10, comma 1, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "58ir2", "text": " le parti comuni dell\u2019edificio indicate nell\u2019art. 1117, n. 2 del codice civile sono accatastate in via autonoma;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "c7aip", "text": " l\u2019immobile \u00e8 posseduto, a titolo di propriet\u00e0 o di altro diritto reale di godimento, da persone giuridiche, interessate da fusione, incorporazione o scissione;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "fi36i", "text": " l\u2019immobile \u00e8 stato oggetto di vendita all\u2019asta giudiziaria;", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}, {"key": "7e1aq", "text": " l\u2019immobile \u00e8 stato oggetto di vendita nell\u2019ambito delle procedure di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}}, "blocks_layout": {"items": ["687b7464-0aca-44a4-b8c7-4a0842e8a7c2", "ea19e946-2b39-424a-b95d-b1b6cfaf2832", "39302689-07c4-4517-8f31-0fec3a4630ac", "81081ee1-756e-47c9-a5b8-94b26a6b435f", "4e35a402-f9a8-4be0-990a-f10fdf1d0fdf", "e58896aa-e936-4da9-914b-3c8520dbe89b", "ea5ee41a-fdbe-4fa4-b329-da1a19080677", "74db8d0b-f498-4f66-9eb4-696fc3088008", "d7cbca68-e336-4f83-8d32-f967951973b3", "95e38127-912f-4b9c-9e88-dd9152edf97d", "c806391d-c8c7-4cbd-abab-9c98ae403ccb", "984a2ccc-1d1c-4d71-8be2-20a742765f77"]}} Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni non contemplate dai campi precedenti. {"blocks": {"edad1964-2ff2-491e-9ed4-49040a5b7522": {"@type": "text"}}, "blocks_layout": {"items": ["edad1964-2ff2-491e-9ed4-49040a5b7522"]}} SEO Titolo Sovrascrive il meta-tag title. Se vuoto, verrà utilizzato il titolo del contenuto. Sarebbe indicato utilizzare al massimo 50 caratteri. Descrizione Sovrascrive il meta-tag description. Se vuoto, verrà utilizzata la descrizione del contenuto. Sarebbe indicato utilizzare al massimo 150 caratteri. No Index no Canonical URL Dice ai motori di ricerca di utilizzare l'URL fornito come versione canonica del contenuto corrente, e di conseguenza indicizzano quel contenuto. Titolo Open Graph Sovrascrive il titolo per Open Graph, utilizzato da Facebook e Twitter. Se vuoto, verrà utilizzato il titolo del contenuto. Sarebbe indicato utilizzare al massimo 60 caratteri. Descrizione Open Graph Sovrascrive la descrizione per Open Graph, utilizzata da Facebook e Twitter. Se vuoto, verrà utilizzata la descrizione del contenuto. Sarebbe indicato utilizzare al massimo 155 caratteri. Immagine Open Graph Sovrascrive l'immagine per Open Graph, utilizzata da Facebook e Twitter. Se vuoto, verrà utilizzata l'immagine del contenuto (se presente). La proporzione raccomandata è 1,91:1 e 1200 x 630px. Nessuna immagine Contenuti Modulistica