Cos'è
L’Ufficio Toponomastica è attualmente strutturato all’interno dei Servizi Demografici. I principali compiti d’istituto dell’Ufficio Toponomastica sono i seguenti:
Adempimenti ecografici
Intitolazione delle aree di circolazione e dei luoghi sprovvisti di denominazione è demandata per legge alla Giunta Comunale. Successivamente all’approvazione del relativo atto deliberativo di Giunta Comunale si procede all’intitolazione definitiva delle aree di circolazione o dei luoghi, solo dopo che sono state ottenute le necessarie autorizzazioni prefettizie ai sensi di quanto previsto dalla Legge 23/6/1927, n.1188 e, nel caso di personaggi deceduti da meno di dieci anni, le relative deroghe ai sensi dell’art. 47 della medesima Legge.
Determinazione del numero delle nuove aree di circolazione e loro eventuale denominazione;
Assegnazione della numerazione civica esterna ed eventuale sua revisione (specie in concomitanza dei censimenti generali decennali);
Numerazione civica interna solo per i complessi a destinazione industriale/commerciale/artigianale o anche centri direzionali a destinazione mista (abitazioni con attività produttive).
Adempimenti straordinari per Istat
L’Ufficio Toponomastica collabora con l’Ufficio Lavori Pubblici all’aggiornamento del Piano Topografico, che comprende la ripartizione del territorio comunale in sezioni di censimento e la delimitazione di nuclei abitati e centri abitati.
Nel quadro dei lavori preparatori ai Censimenti Generali della Popolazione, l’Ufficio provvede ove occorra alla revisione dell’onomastica delle aree di circolazione, al fine di adeguarla alla situazione di fatto esistente.
Procedure di assegnazione o conferma della numerazione civica e adempimenti topografici
Dell'assegnazione della numerazione civica esterna ed interna ed eventuale sua revisione, dell'aggiornamento delle carte topografiche relative alla delimitazione del territorio comunale e dell’aggiornamento del piano topografico.