Salta al contenuto

E' un servizio del Comune per la gestione informatizzata della popolazione canina, felina e dei furetti.

Le attività dell’Anagrafe Canina sono svolte dalla Segreteria: gli utenti si potranno rivolgere per iscrizioni, cancellazioni e variazioni nel registro degli animali d’affezione (obbligatorio per i cani, facoltativo per gatti e furetti).

L'identificazione dell'animale avviene tramite l'applicazione di un microchip che deve essere eseguita da un medico veterinario accreditato o dell’ AUSL. L'applicazione del microchip deve avvenire entro 60 giorni dalla nascita dei cani (per gatti e furetti non esistono obblighi in tal senso).

A chi si rivolge

Proprietari di animali d'affezione

Accedere al servizio

Come si fa

Registrazione dell'animale

La registrazione del cane può avvenire in Comune o presso un veterinario accreditato

In Comune: il proprietario dell’animale, o un suo delegato (la delega deve essere scritta) può richiedere l'iscrizione dell'animale direttamente al Comune, tramite l'acquisto del Microchip (il costo è di 6,00  Euro). Una volta acquistato il microchip, il proprietario dovrà recarsi presso un veterinario accreditato per la sua applicazione.

Dal veterinario accreditato: il proprietario dell’animale può rivolgersi direttamente ad un veterinario accreditato sia per l’applicazione del microchip, di cui i veterinari possono essere dotati, sia per la registrazione presso Anagrafe canina senza necessità di recarsi in Comune. Si consiglia di informarsi preventivamente se il veterinario a cui si intende rivolgersi, ha chiesto l'accreditamento e se è in grado di fornire i microchip.Il cane può essere registrato esclusivamente presso il Comune di residenza. Qualora il cane fosse collocato in un luogo diverso dalla residenza del proprietario, tale collocazione deve essere riportata sul registro.

Costi e vincoli

Costi

Sanzioni

Da Euro 77,00 a Euro 232,00 per mancata o ritardata iscrizione all'Anagrafe Canina.

Da Euro 1.032,00 a Euro 5.164,00 per abbandono o mancata comunicazione al Comune per rinuncia alla proprietà.

Da Euro 51,00 a Euro 154,00 per la mancata segnalazione al Comune di registrazione, nei tempi previsti, dello smarrimento, cessione, morte, cambi di residenza del proprietario o uccisione di un cane identificato (in questo caso la segnalazione deve essere fatta al Sindaco del Comune dove è avvenuto il fatto).

Casi particolari

Passaggi di proprietà

Un cane non può essere allontanato dalla madre, e pertanto ceduto, prima che siano trascorsi 60 giorni dalla nascita. E’ vietato il passaggio di proprietà di cani che non siano già stati identificati e registrati. Ogni passaggio di proprietà deve essere accompagnato dall’attestazione di iscrizione presso l'Anagrafe canina e dalla dichiarazione sottoscritta dal cedente e dal nuovo proprietario (in allegato).  Il nuovo proprietario dell’animale deve comunicare per la registrazione l’acquisizione del cane al proprio Comune di residenza entro 15 giorni dal passaggio, mentre il precedente proprietario deve comunicare la cessione al Comune in cui era registrato il Cane. Tali tempi sono ridotti a 10 giorni nel caso di cani provenienti da altre Regioni.

 Cambio di residenza del proprietario

Il cambio di residenza del proprietario deve essere comunicato all'Anagrafe Canina dei Comuni interessati (sia quello di emigrazione che di immigrazione) entro 15 giorni dall’avvenuto cambio di residenza presso l'Anagrafe della popolazione residente.

 Animali provenienti dall'estero

L’iscrizione nell'Anagrafe Canina di cani, gatti o furetti provenienti dall’estero avviene previa presentazione della documentazione previste dalle norme o regolamenti in vigore.

Smarrimento

Lo smarrimento del cane deve essere comunicato all'Anagrafe Canina di iscrizione dell’animale entro 3 giorni dallo smarrimento (vedi allegato).

 Rinuncia alla proprietà

E' vietato a chiunque abbandonare qualunque animale. Nel caso di cucciolate indesiderate o di rinuncia alla proprietà, l'interessato è tenuto a conferire gli animali alle strutture individuate a tale scopo e, nel caso di animali registrati, a darne comunicazione al Comune di residenza e registrazione entro 15 giorni dalla rinuncia. La mancata comunicazione al Comune della rinuncia alla proprietà è equiparata all'abbandono dell'animale.

 Decesso

Il decesso del cane deve essere comunicata all’Anagrafe Canina o al veterinario entro 15 giorni dall’evento. Qualora per errore o involontariamente, viene ucciso un cane identificato deve darne segnalazione entro 5 giorni al Sindaco del Comune dove è avvenuto il fatto.

 Animali in difficoltà

Capita di vedere di sfuggita o in lontananza o passare accanto ad un cane in difficoltà: il cane sembra spaventato, malconcio, ferito, malato, probabilmente abbandonato. Occorre agire e anche in fretta. Come prima cosa, provate a capire se potete voi stessi recuperare il cane in difficoltà. Se avete un guinzaglio o qualcosa che ne possa fare le veci, cercate di avvicinare con il cibo il cane in difficoltà e se possibile fatevi aiutare. Non spaventatelo e se vedete che non si fida rimanete a debita distanza ma non perdetelo d’occhio. La procedura corretta per attivare l’operazione di recupero è chiamare la polizia municipale

 Passaporti per animali

Il soggetto abilitato al rilascio dei passaporti per cani, gatti e furetti è il Servizio veterinario dell' AUSL.

Modulistica

Ulteriori informazioni

Campagna informativa "Adotta un cane"

La Regione Emilia-Romagna lancia la campagna informativa "Adotta un cane".

Sul portale E-R Salute è possibile scaricare materiale informativo sull'adozione e l'acquisto consapevole di un cane.

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 15:08

Questa pagina ti è stata utile?