Servizi

Carta d'identità

Documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri rilasciato dall'ufficio anagrafe

Passaporto

Il passaporto è il documento valido in tutti i paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano.

Certificati anagrafici

Certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia, stato libero, esistenza in vita, iscrizione nelle liste elettorali, cittadinanza.

Autocertificazione

L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce tutti i documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.

Richiesta di iscrizione all'anagrafe o cambio di abitazione

Residenza per cittadini italiani, comunitari e stranieri

Albo scrutatori di seggio

Iscrizione all'albo dal quale vengono nominati gli scrutatori di seggio

Albo dei Presidenti di Seggio

Iscrizione all'albo dal quale vengono nominati i presidenti di seggio

Tessera elettorale

Richiesta di rinnovo o duplicato della tessera elettorale

Dichiarazione di nascita

Iscrizione del nuovo nato nel registro comunale dello stato civile

Pubblicazioni di matrimonio civile e religioso

Pubblicazione necessaria per matrimonio sia con rito civile che religioso

Accordo di separazione o divorzio

Accordo di separazione, divorzio o modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. Riconciliazione.

Giudici popolari

Cittadini italiani chiamati a comporre le Corti di assise e le Corti di assise d'appello insieme ai due giudici togati, partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze

Formazione e aggiornamento delle liste di leva

Procedimento con il quale si individuano i cittadini, italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età

Denuncia di morte

Denuncia resa all’ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso

Cimitero comunale

Orari apertura

Convivenze di fatto

La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie dello stesso sesso che di sesso diverso, composte da persone maggiorenni residenti in Italia.

Toponomastica comunale e numerazione civica

L’Ufficio Toponomastica è attualmente strutturato all’interno dei Servizi Demografici

Cremazione e destinazione delle ceneri

Possono essere effettuate sia per salme o resti, e possono essere autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.

Trasporti funebri

I trasporti funebri di cadaveri, ceneri e resti mortali devono essere autorizzati dal Comune.


Questa pagina ti è stata utile?