Salta al contenuto

ll passaporto viene rilasciato e rinnovato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.

Attualmente in Italia si rilascia  il passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina.

A chi si rivolge

Il passaporto ordinario è individuale e possono ottenerlo tutti i cittadini sin dalla nascita salvo che ricorrano le cause ostative al rilascio previste dall’art. 3 della legge n. 1185 del 1967.

Chi può presentare

Il Passaporto può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica.

Accedere al servizio

Canale digitale
Dove rivolgersi

Il cittadino è invitato a venire a ritirare il passaporto presso il Commissariato di P.S.

Sede del Commissariato di Mirandola

Via Fulvia n.7 - 41037 MIRANDOLA (MO)

Telefono 0535613911 - Fax: 0535613920

E-mail comm.mirandola.mo@pecps.poliziadistato.it

Cosa serve

a) n. 2 foto formato tessera che devono:

- risalire a non più di sei mesi prima
- avere una larghezza di 35-40 mm
- riprodurre la testa e le spalle in modo che la faccia occupi il 70-80% della fotografia
- essere a fuoco e nitide
- essere di alta qualità senza segni di inchiostro o piegature.
- mostrare la persona che guarda direttamente l'obiettivo
- mostrare il colore della carnagione in modo naturale
- possedere sufficiente luminosità e contrasto
- essere stampate su carta di alta qualità e ad alta definizione.
Le fotografie stampate con fotocamera digitale devono avere un colore di alta qualità ed essere stampate su carta ad alta resa fotografica.

STILE E ILLUMINAZIONE

Le fotografie devono:
- avere un colore neutro
- mostrare gli occhi della persona aperti e chiaramente visibili - senza capelli che li coprano
- mostrare la persona faccia a faccia con l'obiettivo, che non guarda al di sopra della spalla (stile ritratto) o con il capo inclinato, e che mostra ben visibili entrambi i lati del viso in modo chiaro
- essere scattate su uno sfondo disadorno di colore chiaro
- essere scattate con un'illuminazione uniforme e non presentare ombre o riflessi del flash sulla faccia o occhi rossi.

OCCHIALI E COPRICAPO

Se portate gli occhiali:
- la fotografia deve mostrare gli occhi in modo chiaro e senza riflesso del flash sulle lenti, senza lenti ombreggiate (se possibile, evitare le montature pesanti - indossate occhiali dalla montatura più leggera, se li possedete)
- assicuratevi che la montatura non copra alcuna parte degli occhi.

Copricapo:

- non è consentito alcun copricapo se non per motivi religiosi, ma deve mostrare chiaramente i tratti del viso dalla punta del mento alla sommità della fronte e si devono poter vedere chiaramente entrambi i lati del volto.

ESPRESSIONE E INQUADRATURA

La fotografia deve:

mostrarvi da soli (senza schienali di sedie, giocattoli o altre persone visibili), mentre guardate l'obiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.

Visualizza l’allegato con esempi di foto corrette o errate.

Oltre alle foto occorrono:

b) 1 marca per concessioni governative di € 73,50 per passaporto;

 c) Attestazione di versamento di € 42,50 per il libretto a 48 pagine, oppure € 5,20 per il passaporto temporaneo sul c.c. postale n. 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro; la causale è “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.

Il passaporto temporaneo è per coloro che sono fisicamente impossibilitati alla rilevazione delle impronte e all’apposizione della firma digitale. La durata del passaporto temporaneo è pari o inferiore a 12 mesi.

Il richiedente maggiore di anni 12 deve recarsi presso il Commissariato di P.S. di Mirandola per la rilevazione delle impronte e la firma digitale con la documentazione necessaria per la compilazione della domanda, previo appuntamento prenotato on line all’indirizzo: www.passaportonline.poliziadistato.it. La prenotazione dell’appuntamento può essere effettuata in Comune presso l’ufficio anagrafe.

Costi e vincoli

Costi

- marca per concessioni governative di € 73,50

- versamento di € 42,50 per il libretto a 48 pagine, oppure € 5,20 per il passaporto temporaneo

Tempi e scadenze

Dal 2003 la legge ha elevato a dieci anni a validità del passaporto, eliminando l’obbligo del rinnovo quinquennale.

Allegati

Ulteriori informazioni

Per coloro che hanno figli minori occorre l’atto di assenso dell’altro genitore. In mancanza dell’assenso occorre il nulla-osta del giudice tutelare. Il nulla-osta non occorre quando il richiedente sia titolare esclusivo della potestà sul figlio.

 Nel caso il richiedente sia minore degli anni 18 occorre la firma per assenso degli esercenti la potestà e nel caso di affidamento a persona diversa, anche di questa. Per i minori di età inferiore ad anni quattordici, l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto o su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.

Il D.L. n. 135/2009 entrato in vigore il 24.11.2009 ha introdotto l’obbligatorietà del passaporto individuale. E’ venuta meno la possibilità di iscrizione del minorenne sul passaporto dei genitori.

Per i minori da zero a tre anni il passaporto ha validità di tre anni; per i minori da tre a diciotto anni il passaporto avrà validità di cinque anni.

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 15:08

Questa pagina ti è stata utile?