Salta al contenuto

La dichiarazione di nascita è la denuncia, obbligatoria per legge, della nascita di un nuovo nato. Questa dichiarazione, viene fatta per consentire l’iscrizione del nuovo nato nel registro comunale dello stato civile

A chi si rivolge

I destinatari del servizio sono:

  • entrambi i genitori o uno di essi;
  • un procuratore speciale (ossia una persona delegata);
  • il medico, l’ostetrica, o chiunque abbia assistito al parto.

La dichiarazione deve essere resa nel comune di residenza dei genitori o, se residenti in comuni diversi, in quello della madre, oppure presso il comune nel cui territorio è presente la direzione sanitaria dell’ospedale o la casa di cura in cui è avvenuto il parto.


Accedere al servizio

Come si fa

Presentarsi entro dieci giorni dalla nascita presso l'ufficio di stato civile – Piazza Andreoli n. 1 – San Possidonio. In caso di denuncia di nascita presso l’Ospedale dove è avvenuta, sarà cura della Direzione Sanitaria inviare la dichiarazione all’Ufficio di Stato Civile del Comune che provvederà alla sua trascrizione

Cosa si ottiene

Successivamente alla denuncia l'ufficio effettuerà l'iscrizione nel registro comunale dello stato civile e sarà attribuito il codice fiscale.

Si precisa che l'iscrizione anagrafica del nato, indipendentemente dal luogo di registrazione della nascita, verrà effettuata sempre nel comune di residenza della madre.


Cosa serve

Attestazione di nascita rilasciata dall’Ospedale

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere resa entro dieci giorni dalla nascita o entro tre giorni se effettuata presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale in cui è avvenuta la nascita.

Se la dichiarazione è resa dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'ufficiale dello stato civile può riceverla solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo. Del ritardo viene data segnalazione al Procuratore della Repubblica


Ultimo aggiornamento

30-08-2022 15:08

Questa pagina ti è stata utile?