Cos'è
L'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia, inoltre possono essere rilasciati certificati o attestazioni relative a: stato libero, esistenza in vita, iscrizione nelle liste elettorali, cittadinanza.
Chi può presentare
Possono essere richiesti da tutti i cittadini.
Costi
Per la certificazione non esente da imposta di bollo il costo del documento è di Euro 16,00 (imposta di bollo) e il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:
1. direttamente allo sportello dell'ufficio anagrafe;
2. richiesta scritta con allegata marca da bollo da Euro 16,00 copia del documento di identità del richiedente e allegando busta indirizzata e affrancata per risposta;
Il certificato anagrafico può essere richiesto anche via fax o email allegando copia del documento di identità oppure via pec, ma deve obbligatoriamente essere riportato l'uso a cui è destinato e/o la norma che prevede l’esenzione dall'imposta di bollo. In caso di documento soggetto a imposta di bollo, è possibile pagare quanto dovuto tramite avviso pagopa.
Vincoli
Per legge, tutti i certificati sono soggetti all'imposta di bollo pari a Euro 16,00, a meno di specifiche esenzioni che dovranno essere espressamente indicate sui certificati dall'Ufficiale d'Anagrafe. Chi ritiene di avere diritto all'esenzione dal bollo, ha l'obbligo di dichiarare la norma che la prevede. Le esenzioni dal bollo sono quelle indicate nella tabella allegato B, D.P.R. 642/72. L'Amministrazione Comunale da deliberato la soppressione dei diritti di segreteria, pertanto i certificati anagrafici sono esenti da diritti, salvo pagamento dell'imposta di bollo che può essere effettuato direttamente presso l'ufficio. I certificati anagrafici storici scontano i diritti di segreteria nella misura di Euro 5,16 per ogni nominativo se il documento è soggetto ad imposta di bollo e di Euro 2,58 se il certificato è esente. I certificati anagrafici hanno una validità di 6 mesi.