Salta al contenuto

L'art. 12 del DL n. 78 del 2015 ha istituito la zona franca urbana (ZFU) - Emilia nei territori colpiti dall'alluvione del 17 gennaio 2014 e nei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. La perimetrazione della zona franca comprende i centri storici o centri abitati dei Comuni di : Bastiglia, Bomporto, Camposanto, Medolla, San Prospero, San Felice sul Panaro, Finale Emilia, comune di Modena limitatamente ai senstri abitati delle frazioni di la Rocca, San Matteo, Navicello e Albareto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Mirandola, Novi di Modena, San Possidonio, Crevalcore, Poggio renatico, Sant'Agostino di Carpi, cento, Mirabello e Reggiolo. I Comuni hanno individuato la perimetrazione con apposita delibera ( G.C. N. 70 DEL 6-11-2015 ) . Il Comune ha altreì individuato l'elenco delle vie o parti di esse individuate dai numeri civici di riferimento, ricadenti all'interno delle Zone Franche Urbane ( Avviso prot.n. 517 del 25-01-2016 ). Le imprese ricadenti all'interno di questa perimetrazione potranno presentare istanza ( esclusivamente in via telematica ) per l'accesso ad agevolazioni.


A chi si rivolge

Ad attività commerciali e agli artigiani di servizio che operano nella zona franca urbana che potranno beneficiare di agevolazioni fiscali per i periodi di imposta 2015 e 2016.

Accedere al servizio

Come si fa

Per ottenre le esenzioni si dovrà presentare istanza, in via esclusivamente telamtica ) tramite apposita procedura informatica accessibile dalla sezione "ZFU EMILIA" del sito internet del Ministero.

Cosa si ottiene

Esenzione per gli immobili ad uso commerciale siti nella zona franca su:

  • imposte sui redditi
  • IARPA
  • IMU

Cosa serve

Il Decreto 78/2015 individua le caratteristiche che devono possedere le imprese per beneficiare dei contributi

Allegati

Ultimo aggiornamento

26-01-2023 10:01

Questa pagina ti è stata utile?