Cos'è
Per l'anno 2015 con delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 19.03.2015, sono state approvate le seguenti aliquote e le modalità di versamento:
- IMU 2015 - Aliquote e versamenti
- Valori aree fabbricabili 2015
Per l'anno 2015 con delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 19.03.2015, sono state approvate le seguenti aliquote e le modalità di versamento:
Proprietari di immobili, non assoggettati alla TASI, situati nel Comune di San Possidonio.
La dichiarazione IMU non deve essere presentate quando gli elementi rilevanti ai fini dell'imposta municipale propria dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche previste dall'art. 3-bis del D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 463, relativo alla disciplina del modello unico informatico (MUI).
Il MUI è il modello che i notai utilizzano per effettuare, con procedure telematiche, la registrazione, la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione nei registri immobiliari, nonchè la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili.
Occorre invece presentare la dichiarazione IMU quando le informazioni necessarie per la gestione dell'imposta non siano ricavabili dal MUI o quando gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali il MUI non è stato utilizzato. Inoltre, è necessario presentare la dichiarazione nei casi in cui le informazioni pur possedute dal Comune o da altri enti non sono trattabili in forma massiva.
Detrazioni previste
Dall'imposta dovuta per l'abitazione principale (A/1, A/8, A/9) del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono euro 200,00 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione.
Il Dl n. 102/2013 ha esentato dall'IMU, a decorrere dal 1° luglio 2013, gli immobili merce. In particolare, l'esenzione è limitata ai fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
L'esenzione si applica quindi per gli immobili direttamente posseduti dall'impresa costruttrice (titolare del permesso di costruire) a condizione che tali fabbricati siano iscritti tra le rimanenze finali e non siano locati. L'esenzione quindi non opera per le immobiliari.
Il pagamento deve essere fatto dal soggetto passivo in proporzione alla quota e al periodo di possesso per l'anno stesso. Il versamento dell'imposta complessivamente dovuta deve essere effettuato in due rate:
Rimborso
Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate e non dovute entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento, ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.
Fabbricati dati in locazione o comodato a famiglia con abitazione inagibile a causa sisma
I possessori di fabbricati dati in locazione/comodato a famiglia con abitazione inagibile per sisma ha diritto ad aliquota agevolata.
L'applicazione dell'aliquota ridotta è subordinata alla presentazione, pena di decadenza, di una comunicazione che deve essere presentata entro 90 giorni dalla data di registrazione del contratto o dalla data di concessione in comodato.
Ultimo aggiornamento
30-08-2022 15:08