Salta al contenuto
In Emilia-Romagna dal 1° ottobre al via le misure antismog

Ad ottobre in Emilia-Romagna tornano in vigore le misure antismog previste dal piano attualmente in vigore, che riguardano tutti i comuni di pianura e hanno l’obiettivo di ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (pm10, biossido di azoto). Le misure resteranno in campo dal 1 ottobre 2022 fino al 30 aprile 2023. A partire dal primo gennaio, inoltre, saranno introdotte anche le limitazioni ai veicoli diesel euro 4, nei comuni più grandi, e ai veicoli diesel euro 3 negli altri comuni di pianura: questi veicoli potranno circolare aderendo al servizio Move-In e usufruendo di un bonus di chilometri assegnati su base annuale. Nel caso in cui dovessero scattare le misure emergenziali, le limitazioni saranno estese anche ai veicoli diesel euro 5.

Oltre alle limitazioni alla circolazione applicate ai veicoli più inquinanti, nel periodo dal 1 ottobre 2022 al 30 aprile 2023, in tutto il territorio regionale sotto i 300 metri di altitudine (esclusi i Comuni montani) e nei Comuni oggetto di infrazione per la qualità dell’aria, negli immobili civili in cui è presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico è in vigore il divieto di utilizzo di caminetti e stufe a legna o pellet con classe emissiva fino a 2 stelle comprese. Per questo motivo la Regione ha rifinanziato con 3 milioni e 105.000 euro il bando dello scorso anno. Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2023: è possibile presentare la richiesta di contributo sulla piattaforma telematica regionale.

Vai al Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa.

Vai al Webinar su biomasse e bando regionale sostituzione impianti obsoleti.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

01-10-2022 09:10

Questa pagina ti è stata utile?