Salta al contenuto

Contenuto

Questa vicenda – oggi quasi completamente dimenticata – è passata alla storia come i “treni della felicità”. Famiglie povere dell’Emilia-Romagna accolsero bambini ancora più poveri provenienti da Regioni lontane.

Erano orfani, figli di famiglie “sinistrate” dai bombardamenti e colpite dai lutti della guerra, residenti nei quartieri più marginali di Roma. Per alcuni mesi questi 64 bambini vennero ospitati, nutriti, curati e fu data loro la possibilità di frequentare le scuole di San Possidonio.

L’organizzazione venne curata dal Comune, in collaborazione con l’Unione Donne Italiane, il Partito Comunista, il Partito Socialista ma anche settori della chiesa locale (don Enrico Bussetti, ad esempio, fu tra gli ospitanti).

Nell’inverno del 1946-47 l’ospitalità venne ripetuta: alcuni bambini romani tornarono per trascorrere altri mesi, ma la comunità possidiese diede disponibilità anche ad ospitare bambini provenienti da Napoli e dall’Appennino modenese. Fu una gara di solidarietà straordinaria, che ci racconta molto del carattere della nostra gente, di come riuscì ad organizzarsi nel dopoguerra, del passaggio tra Resistenza, guerra e Ricostruzione.

Il progetto “San Possidonio e i bambini romani del 1946” intende recuperare queste vicende attraverso i documenti d’archivio, ma anche con le memorie famigliari, per consegnarle alle future generazioni.

Chiunque abbia ricordi, lettere, biglietti, fotografie ecc. dell’ospitalità di san Possidonio ai bambini romani, napoletani, dell’Appennino modenese negli anni 1945-1947 è invitato a contattare:

Laura Betti (Ufficio Cultura, Comunicazione, Sport e Associazionismo del Comune di San Possidonio)

Tel. 0535/417924

E-mail: laura.betti@comune.sanpossidonio.mo.it


oppure

Fabio Montella (ricercatore)

Tel. 338/7962690

E-mail: fa.mo@tiscalinet.it

Negli allegati è possibile consultare l'elenco delle famiglie ospitanti tratto da: Comitato Assistenza Bambini Sinistrati di Roma – San Possidonio (MO), 31 gennaio 1946.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Comunicazione politica ed istituzionale, gestione gemellaggi

Piazza Andreoli 1

41039 San Possidonio

Ultimo aggiornamento: 20-05-2025, 16:17