Salta al contenuto

Cosa serve

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta;

se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore;

serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio compilando il modulo

Atto di assenso per minori

Nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del giudice tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Per le  persone con figli minori non coniugate e non conviventi, serve l'autorizzazione dell'altro genitore; in mancanza il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio. L'atto di assenso può essere sostituito dal nulla osta del Giudice Tutelare.

FOTOGRAFIE

Le fotografie devono presentare le seguenti caratteristiche:

  • risalire a non più di sei mesi prima
  • avere una larghezza di 35-40 mm
  • riprodurre la testa e le spalle in modo che la faccia occupi il 70-80% della fotografia
  • essere a fuoco e nitide
  • essere di alta qualità senza segni di inchiostro o piegature.

Le fotografie devono:

  • mostrare la persona che guarda direttamente l'obiettivo
  • mostrare il colore della carnagione in modo naturale
  • possedere sufficiente luminosità e contrasto
  • essere stampate su carta di alta qualità e ad alta definizione
  • le fotografie stampate con fotocamera digitale devono avere un colore di alta qualità ed essere stampate su carta ad alta resa fotografica.

STILE E ILLUMINAZIONE

Le fotografie devono:

  • avere un colore neutro
  • mostrare gli occhi della persona aperti e chiaramente visibili
  • senza capelli che li coprano
  • mostrare la persona faccia a faccia con l'obiettivo, che non guarda al di sopra della spalla (stile ritratto) o con il capo inclinato, e che mostra ben visibili entrambi i lati del viso in modo chiaro
  • essere scattate su uno sfondo disadorno di colore chiaro
  • essere scattate con un'illuminazione uniforme e non presentare ombre o riflessi del flash sulla faccia o occhi rossi.

Occhiali e copricapo

Se portate gli occhiali:

  • la fotografia deve mostrare gli occhi in modo chiaro e senza riflesso del flash sulle lenti, senza lenti ombreggiate (se possibile, evitare le montature pesanti - indossate occhiali dalla montatura più leggera, se li possedete)
  • assicuratevi che la montatura non copra alcuna parte degli occhi.

Copricapo:

  • non è consentito alcun copricapo se non per motivi religiosi, ma deve mostrare chiaramente i tratti del viso dalla punta del mento alla sommità della fronte e si devono poter vedere chiaramente entrambi i lati del volto.

Espressione e inquadratura

La fotografia deve:
mostrarvi da soli (senza schienali di sedie, giocattoli o altre persone visibili), mentre guardate l'obiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.

Visualizza l’allegato con esempi di foto corrette o errate.


Costi e vincoli

Costi

Il costo della carta d'identità che adesso è elettronica (CIE) è, in tutti i casi, di Euro 22,20 da pagare al momento della prenotazione del documento allo sportello dell’ufficio anagrafe. Il costo rimane di Euro 5,42 solo per le carte di identità cartacee che vengono rilasciate solo in casi di particolare urgenza e necessità.


Tempi e scadenze

Dal 26 giugno 2008 la carta d'identità è valida 10 anni. 

Dal 13/05/2011, la carta d'identità rilasciata a minori da 0 a 3 anni è valida per anni 3, rilasciata a minori da 4 a 17 anni è valida per 5 anni. Dal 24/01/2012 è invece possibile, a richiesta, fare inserire sulla carta d'identità dei minori di anni 14, il nome dei genitori.

La carta d'identità valida per l'espatrio NON riporta la scritta "non valida per l'espatrio".

Per sapere quali siano i paesi stranieri in cui è possibile recarsi con la carta d'identità, è necessario informarsi presso le Questure o i Commissariati di P.S.

Le persone con problemi di deambulazione possono richiedere il rilascio o il rinnovo a domicilio. Una persona maggiorenne dovrà recarsi all’ufficio anagrafe con UNA foto e i dati della persona che richiede il documento; un vigile urbano si recherà poi al domicilio della persona richiedente per l’apposizione della firma.

Ai cittadini stranieri può essere rilasciata solo una carta di identità non valida per l’espatrio.

La carta di identità può essere rinnovata anche sei mesi prima della scadenza e in caso di cambio di residenza/indirizzo e stato civile, non è necessario procedere a rinnovo.

Modulistica

Ultimo aggiornamento

29-04-2023 12:04

Questa pagina ti è stata utile?