Salta al contenuto

Il cittadino italiano, dell’U.E. o straniero, che si trasferisce da un comune italiano in un altro comune ha l’obbligo di denunciare la nuova residenza.

Le dichiarazioni anagrafiche riguardano:

a) il trasferimento di residenza da altro comune o dall’estero;

b) la costituzione di nuova famiglia o mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia;

c) il cambio di abitazione all’interno del comune.

Nessun costo è dovuto per la presentazione del cambio di residenza.

La domanda di residenza deve contenere tutti i dati obbligatori previsti negli appositi moduli contrassegnati con asterisco (*).

Documentazione da allegare:

  • 1) copia del documento di identità e del codice fiscale del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente; se maggiorenni, devono firmare anche loro il modulo di richiesta;
  • 2) copia dell’atto che dimostri la titolarità dell’alloggio regolarmente registrato: rogito o contratto d’affitto oppure autocertificazione (modello allegato).
  • 3) nel caso in cui nell’appartamento sia già presente altra o più persone occorre presentare la dichiarazione di convivenza o abitazione firmata dal capo famiglia. (modello allegato).

 Oltre ai documenti sopra elencati:

-       Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A).

-       Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell' allegato B) .

Tempi di rilascio e Costi

L’ufficio anagrafe entro i 2 giorni lavorativi successivi, provvede a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime.
Nei 45 giorni complessivi, dovrà essere accertata la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione, mediante verifica della Polizia Municipale. Trascorsi i quali, salvo comunicazione diversa, l’iscrizione si intende confermata.

La procedura non comporta costi di nessun tipo.

Che cosa accade in caso di dichiarazioni mendaci

Alle dichiarazioni non veritiere accertate si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le conseguenze penali e la decadenza dei benefici acquisiti. In caso di non rispondenza tra la dichiarazione resa e lo stato di fatto accertato, verrà ripristinata la posizione anagrafica precedente alla dichiarazione resa.

Cosa serve

Le dichiarazioni anagrafiche devono essere rese compilando i moduli disponibili su questa pagina.

a) dichiarazione di residenza per cittadini italiani

b) dichiarazione di residenza per cittadini extracomunitari

c) dichiarazione di residenza per cittadini comunitari

Il presente modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l'Ufficio Anagrafe del Comune entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il fatto utilizzando le seguenti modalità :

FAX: 0535-417955

E-MAIL: servizi.demografici@comune.sanpossidonio.mo.it

PEC: comunesanpossidonio@cert.comune.sanpossidonio.mo.it

RACCOMANDATA: Ufficio Anagrafe Comune di San Possidonio – Piazza Andreoli 1 – 41039  San Possidonio

L’inoltro tramite sistemi informatici può essere fatto ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà (figli) o la tutela.

Per coloro che entrano in una convivenza (Comunità Alloggio "Libera), la dichiarazione è di competenza del capo-convivenza; può essere presentata dall’interessato con allegata comunicazione scritta dal capo-convivenza

Modulistica

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 15:08

Questa pagina ti è stata utile?