Salta al contenuto

L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti. Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico. Si considerano assimilate alle attività di estetista le attività di sauna, idromassaggio, lampade UVA ancorché svolte con apparecchiature automatiche senza l’intervento diretto di personale.

L’attività di acconciatore comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo, o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare.

A chi si rivolge

Le attività di estetista e di acconciatore, di tatuaggio (inclusa l'applicazione di trucco permanente e semi-permanente) e di piercing possono essere svolte in forma individuale o di società.

Accedere al servizio

Come si fa

Prima di avviare l'attività è necessario trasmettere allo Sportello unico per le attività produttive (Suap) una SCIA per l’avvio dell’attività corredata dai relativi allegati, con la quale l’interessato attesta la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

Cosa si ottiene

La SCIA, unitamente alla documentazione prevista, costituisce titolo autorizzatorio per l’immediato avvio dell’attività ed ha efficacia permanente dal giorno della trasmissione telematica della stessa al Suap.

Canale digitale

La SCIA deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma Suap.ER


Ultimo aggiornamento

30-08-2022 15:08

Questa pagina ti è stata utile?